• Skip to main content
  • Skip to site footer

Espansione Online

Espandiamo le Conoscenze Finanziarie

Come Funziona la Negoziazione Assistita

Il Decreto Legge 132/14, convertito in Legge n 162/2014, ha introdotto, tra le varie novità, l’istituto della negoziazione assistita con l’evidente scopo di deflazionare il contenzioso (così come era avvenuto con la mediazione).
La negoziazione è prevista in triplice forma: volontaria, obbligatoria e famigliare.
Ci si occuperà in questa sede di evidenziare i tratti generali delle prime due forme di negoziazione assistita la cui differenza sostanziale consiste nel fatto che la negoziazione obbligatoria rappresenta una condizione di procedibilità per il successivo eventuale giudizio avanti il Tribunale competente e, se non esperita, il Giudice potrebbe non proseguire il giudizio e non emettere, quindi, alcuna sentenza.
L’obbligatorietà vige in 3 casi: in materia di risarcimento del danno da circolazione dei veicoli e natanti per qualunque importo; quando si vuole proporre in giudizio una domanda su pagamenti per importi non superiori a €50.000,00 (con esclusione delle materie in cui è prevista la mediazione obbligatoria, cause tra consumatori e professionisti e quelle in cui la parte può stare in giudizio personalmente); controversie in materia di trasporto e sub trasporto anche per importi superiori ad €50.000,00.

Vi sono poi delle eccezioni all’obbligatorietà: per provvedimenti urgenti e cautelari, per il procedimento di ingiunzione e l’eventuale fase di opposizione al decreto ingiuntivo, per accertamenti tecnici preventivi ai fini conciliativi (art. 696 bis c.p.c.), nei procedimenti di opposizione o incidentali di cognizione relativi all’esecuzione forzata, nei procedimenti in camera di consiglio e nell’azione civile esercitata nel processo penale.
Poiché la negoziazione assistita prevede l’intervento di almeno un avvocato (infatti è “assistita” dall’avvocato) sarà quest’ultimo a valutare quando il caso specifico ricada nell’ipotesi in cui la negoziazione assistita sia effettivamente obbligatoria o solo volontaria.

Dato fondamentale della negoziazione assistita, che la distingue quindi da una semplice transazione, è che l’accordo di negoziazione, se raggiunto seguendo i tempi e la procedura prevista dalla legge n° 162 del 2014, può rappresentare un titolo esecutivo -in base al quale può essere iscritta ipoteca- che la parte interessata può utilizzare nei confronti della controparte (al pari di un decreto ingiuntivo, di un assegno, di una cambiale o ancora di una sentenza). In questo caso, nel precetto, ossia l’atto necessario per procedere all’esecuzione forzata (un pignoramento), dovrà essere integralmente trascritto l’accordo di negoziazione.
Un ultimo cenno sui doveri e obblighi deontologici dell’avvocato in materia di negoziazione assistita.
In primo luogo l’avvocato, all’atto del conferimento dell’incarico, ha il dovere deontologico di informare il cliente della possibilità di ricorrere alla convenzione di negoziazione assistita.
E’ fatto obbligo, inoltre, di comportarsi con lealtà e tenere riservate le informazioni ricevute nello svolgimento della negoziazione.
Vige poi un divieto da parte dell’avvocato di impugnare un accordo di negoziazione alla cui redazione ha partecipato.

Una forma di incompatibilità è infine prevista nel caso in cui l’avvocato che ha assistito la negoziazione venga nominato arbitro in controversie aventi lo stesso oggetto della negoziazione o connesse.
La violazione di tali prescrizioni rappresenta illecito disciplinare sanzionabile in conformità alle disposizioni previste dalla nuova legge professionale forense.
Da ultimo, si evidenzia che anche i difensori non possono essere tenuti a deporre quali testimoni sul contenuto delle dichiarazioni rese e delle informazioni acquisite nel corso del procedimento.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Riconoscere Banconote Euro False

  • Come Sviluppare un’Identità Aziendale

  • Negozi Online e Comunicazione Multicanale

  • Cosa Sono le Medie Mobili

  • Rumore del Vicino – Quando Diventa un Reato

Previous Post:Cosa Sono le Obbligazioni
Next Post:Come Aprire un Negozio Intimissimi in Franchising

Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Soldi