• Skip to main content
  • Skip to site footer

Espansione Online

Espandiamo le Conoscenze Finanziarie

Installazione di Telecamera sul Pianerottolo di Casa – Cosa Bisogna Sapere

Con sentenza n. 34151/2017 la Cassazione ha stabilito che installare una telecamera sul pianerottolo di casa non è reato, in quanto le scale e i pianerottoli dell’edificio sono spazi comuni e quindi non sottoposti al regime di privacy. La vicenda riguarda un uomo che ha portato in causa il suo vicino condannandolo di reato di interferenze illecite nella vita privata ex art. 615-bis c.p., in seguito all’installazione di una telecamera che riprendeva parte di pianerottolo prospiciente alla sua porta di casa e di larga parte del pianerottolo condominiale.

La Corte, di contro, ha assolto il soggetto imputato per insussistenza del fatto, avendo il giudice riscontrato che il pianerottolo condominiale non rientra nella nozione di privata dimora, di cui all’art. 614 c.p. e la telecamera stessa interessava solo la porzione di spazio che interessava solo l’uscio di casa dell’imputato e solo una porzione di pianerottolo.

Esistono dei limiti per l’installazione? Innanzitutto, il posizionamento della telecamera deve essere effettuato da persona fisica per fini esclusivamente personali e le immagini acquisite non devono essere comunicate o diffuse a terzi. Se la telecamera deve essere installata in spazi comuni, occorre ottenere l’autorizzazione dell’assemblea condominiale, con delibera delle maggioranze di cui al comma 2 dell’art. 1136 del codice civile (deve essere favorevole la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio). La telecamera deve riprendere solo l’area prospiciente alla porta del soggetto e non le zone condominiali; il Garante della Privacy stesso ha specificato che “l’angolo visuale delle riprese deve essere comunque limitato ai soli spazi di propria esclusiva pertinenza (ad esempio antistanti l’accesso alla propria abitazione) escludendo ogni forma di ripresa, anche senza registrazione di immagini, relativa ad aree comuni (cortili, pianerottoli, scale, garage comuni) ovvero ad ambiti antistanti l’abitazione di altri condomini” (Provvedimento in materia di videosorveglianza del 2010).

È quindi del tutto legittimo il comportamento del condomino che, per uno scopo di sicurezza privata, decida di installare una telecamera che riprenda solo lo spazio di sua proprietà, previa la delibera di maggioranza dell’assemblea condominiale.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Riconoscere Banconote Euro False

  • Come Sviluppare un’Identità Aziendale

  • Negozi Online e Comunicazione Multicanale

  • Cosa Sono le Medie Mobili

  • Rumore del Vicino – Quando Diventa un Reato

Previous Post:Come Gestire l’Assunzione del Personale
Next Post:Cambiale – Definizione e Significato

Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Soldi