• Skip to main content
  • Skip to site footer

Espansione Online

Espandiamo le Conoscenze Finanziarie

Rumore del Vicino – Quando Diventa un Reato

Chi non ha mai avuto a che fare con un vicino di casa rumoroso? Capita spesso che la vita dei vicini, specialmente di quelli del piano di sopra, sia un po’ più movimentata della nostra o che le differenze di orari siano causa di litigi tra condomini. Succede spesso anche che, portati all’esasperazione, cerchiamo una soluzione legale che possa risolvere la questione. Prima di ricorrere alle vie legali dobbiamo, tuttavia, prestare attenzione alla portata del fenomeno. Il giudice penale per condannare il vicino rumoroso dovrà verificare che si stia compiendo effettivo disturbo della quiete pubblica, e quindi, che il vicino stia infastidendo un numero indefinito di persone oltre a noi.

Perché possa ritenersi integrato l’illecito in parola occorre, come specificato dalla Cassazione con sentenza n. 30156/2017, che le condotte “siano potenzialmente idonee a disturbare le occupazioni o il riposo di un numero indiscriminato di persone secondo il parametro della normale tollerabilità, indipendentemente da quanti se ne possano in concreto lamentare”.

Prima di intraprendere qualsiasi azione legale è necessario dimostrare che quel rumore che ci arreca tanto fastidio sia diffuso e disturbi un numero indeterminato di persone; che disturbi, generalmente, la quiete pubblica, presa in considerazione dall’art. 659 del codice penale.

Benché si tratti di un problema piuttosto diffuso, il rumore di un vicino di casa non basta che sia idoneo a disturbare pochi condomini, ma occorre che disturbi la maggior parte degli abitanti del condominio, solo in quel caso può essere riconosciuta la compromissione della quiete pubblica.

Quanto descritto è il contenuto della sentenza n. 30156 della corte di Cassazione penale dell’11 maggio 2017. Tale sentenza ha annullato la sentenza di merito con cui la condanna era stata emessa sulla sola base dell’ascolto di pochi vicini, nello specifico, il vicino del piano di sotto e quello dello stesso piano, ma di una scala differente e dell’accertamento del disturbo da questi subito. La sentenza è stata annullata dal momento che “alcuna menzione della capacità diffusiva dei rumori all’interno dello stabile condominiale, del numero degli appartamenti da cui è costituito, dell’intensità e della ripetitività delle emissioni sonore non consente di evincere la sussistenza degli elementi costitutivi del reato con riferimento all’idoneità dei rumori a turbare la pubblica quiete.”

La tutela del singolo condomino che si ritenga disturbato dai rumori del vicino trova risposta nell’art. 844 del codice civile, che tutela i vicini di casa dai rumori che superano la normale tollerabilità.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Riconoscere Banconote Euro False

  • Come Sviluppare un’Identità Aziendale

  • Negozi Online e Comunicazione Multicanale

  • Cosa Sono le Medie Mobili

  • Cambiale – Definizione e Significato

Previous Post:Cambiale – Definizione e Significato
Next Post:Cosa Sono le Medie Mobili

Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Soldi